csgo比赛
L’utilizzo della
tecnologia nelle aziende
sta cambiando i modelli di business. Tuttavia, il ritmo dell'evoluzione è diverso a seconda delle organizzazioni. Molte di queste infatti non hanno ancora iniziato concretamente il percorso verso la
trasformazione digitale
, che potrebbe determinare la loro sopravvivenza nel prossimo futuro. Il successo, quindi, sta nella
capacità di adattarsi
ad un mondo in continuo cambiamento come quello attuale, che richiede indubbiamente
investimenti in tecnologia
. Quest'ultima deve essere adattata alle esigenze dell'azienda e deve quindi essere focalizzata sui risultati, sull'innovazione e sul miglioramento continuo.
L'innovazione e l’adozione della tecnologia nelle aziende infatti, se usata correttamente, si traduce in migliori risultati in termini di business. Come? Grazie alla capacità della trasformazione digitale di accelerare attività, processi, competenze e modelli . Così i cambiamenti, l'impatto e le opportunità di queste tecnologie vengono sfruttati in modo strategico all'interno dell'azienda.
L'importanza della tecnologia, quindi, è indiscutibile se la vostra azienda punta ad avere successo nel futuro prossimo. La gestione del cambiamento , però, è un argomento, per molte organizzazioni del nostro paese, lasciato in stand by. Infatti, come mostra il report pubblicato dall’ Istat (Istituto Nazionale di Statistica) con riferimento al triennio 2017-2018-2019, diversi sono i limiti che le imprese italiane hanno incontrato nella via per la digitalizzazione. A titolo esemplificativo, basti sapere che in Italia l’81% delle imprese con meno di 50 dipendenti viene classificato con livelli di adozione dell’ICT di molto al di sotto della media europea.
Le conseguenze per le organizzazioni che non hanno ancora avviato questa trasformazione possono arrivare ad essere perfino devastanti. Investire in tecnologia è oggi più che mai necessario ed essenziale. È giunto il momento, se la vostra azienda non lo ha ancora fatto, di iniziare il processo di cambiamento con una strategia a 360º (l'innovazione tecnologica, la Digital Customer Experience, il coinvolgimento di tutti gli agenti aziendali, i fattori ambientali esterni, etc).
Impatto delle nuove tecnologie sulle imprese
La trasformazione digitale non riguarda solo le innovazioni tecnologiche e la loro influenza nel business, ma anche, se non soprattutto, il modo in cui queste innovazioni tecnologiche vengono adottate e utilizzate nelle aziende. In questo senso, sorgono domande sul valore che esse apportano all'organizzazione e sulla loro facilità o difficoltà in tema di adoption.
Per una corretta valutazione entrano poi in gioco anche altri fattori. Siamo sufficientemente competenti per poterle usare correttamente? Sono sufficientemente semplici ed intuitive per essere utilizzate con successo? Oltre all’uso, le organizzazioni devono fare i conti con influenze esterne, come le regolamentazioni, i cambiamenti economici o la concorrenza sul mercato. Ne consegue che la scelta della tecnologia che le aziende decidono di adottare influirà su fattori chiave come la redditività, la soddisfazione dei clienti e la capacità di adattamento ai veloci cambiamenti del mercato.
La trasformazione digitale delle imprese in 3 fasi
Le riflessioni appena esposte dimostrano quanto sia necessario adattarsi a questo nuovo scenario. L’innovazione tecnologica passa trasversalmente attraverso la trasformazione digitale delle imprese. Vediamola nel dettaglio.
Fase 1: gestione del cambiamento
In primo luogo, gli attori coinvolti devono essere consapevoli del cambiamento che stanno affrontando. Ciò può richiedere l'assistenza di terzi per l'implementazione e la promozione delle nuove tecnologie acquisite. Per questo cambio di paradigma possono essere necessarie nuove posizioni lavorative, spesso con ruoli di alto livello, specialisti nella gestione di nuove tecnologie.
Fase 2: definizione della strategia di trasformazione digitale
Esecuzione e poi valutazione delle novità implementate. Per raggiungere questo obiettivo, è importante avvalersi degli strumenti e delle opportunità offerte dalle diverse tool di Marketing Automation , che ci permettono di automatizzare molte delle procedure. In questo modo infatti sarà, possibile dedicare più tempo ad altre aree, come la misurazione e l'analisi, fondamentali, dati alla mano, per poter anticipare nuove opportunità o vedere per tempo possibili minacce per il nostro business.
Fase 3: integrazione della tecnologia nelle aziende e la sua evoluzione
In questo processo di trasformazione digitale, la combinazione di tutte le strategie e di tutti i canali, è fondamentale: l'omni-channel al servizio dell'azienda e dell'utente. Si tratta di un processo in continua evoluzione in cui le alleanze con terzi possono essere una svolta.
La trasformazione digitale deve essere intesa come una rivoluzione e non come un cambiamento, anche se ogni industry ha un processo di adattamento diverso. I cambiamenti tecnologici saranno accompagnati da trasformazioni importanti nella progettazione dei flussi di lavoro, dei supporti, della comunicazione e di molte altre aree di business.
In un contesto di digital transformation, quindi, le funzioni, i processi, le attività, gli asset e i modelli di business sono interconnessi. Gli impatti non sono solo sulle strutture del settore e sul posizionamento strategico, ma riguardano tutti i livelli dell'organizzazione. I leader aziendali devono vigilare costantemente le loro realtà e il mondo che le circonda, e devono essere capaci di garantire che questo cambiamento porti i miglioramenti della produttività per ottenere un significativo vantaggio competitivo, offrendo, al contempo, un'esperienza unica ed eccezionale ai propri clienti.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli ultimi trend del mondo digital.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli ultimi trend del mondo digital.
No grazie. La mia casella email va bene così.