csgo投注
Essere imprenditore è un percorso ad ostacoli che dobbiamo superare per raggiungere il successo. Non è sempre un percorso facile e le domande "da dove comincio?”, “ci riuscirò?", ci fanno esitare nel muovere i primi passi. L'elaborazione di un business plan, quindi, ci aiuterà a trovare una risposta a queste domande e ci permetterà di essere maggiormente consapevoli. In questi casi, è
di grande aiuto la
value proposition
di Canvas
.
In primo luogo, è fondamentale un business plan. Questo documento vi permetterà di definire come funzionerà il vostro business: il suo obiettivo, il mercato potenziale, la concorrenza, il valore aggiunto... In questo piano includeremo anche l'investimento iniziale che faremo, i finanziamenti di cui abbiamo bisogno, come ci posizioneremo nel nostro mercato di riferimento, il valore stimato delle nostre entrate e delle nostre spese nel breve e medio termine. Sono proprio queste spese che ci permetteranno di verificare la redditività della nostra attività e il periodo di tempo in cui otterremo profitti. Con il metodo canvas, sarete in grado di definire la vostra strategia di business in modo semplice, dinamico ed efficace.
Value proposition e Canvas: il modello che ha rivoluzionato i piani aziendali
Anche i business plan si sono evoluti e sono ormai lontani da quei documenti grezzi che solo gli economisti e gli esperti del settore potevano decifrare. Nel 2010, Alexander Osterwalder ha presentato il Metodo Canvas nel suo libro, basato sulla sua stessa tesi di dottorato, Business Model Generation : una proposta di modello di business basata sull'innovazione e su nuovi modi di creare, distribuire e acquisire valore per i clienti aiutandoli a soddisfare un bisogno, realizzare un desiderio o risolvere un problema..
Il Metodo Canvas cerca, attraverso un unico modello, di analizzare l'azienda nel suo insieme in modo tale da avere una base per la progettazione e lo sviluppo del modello di business da mettere in funzione. Gli esperti lo considerano uno strumento di innovazione strategica di facile portata e molto intuitivo da applicare alla nostra azienda, sia che si tratti di una PMI o di una grande azienda. Canvas è, quindi, un meccanismo molto semplice per aiutarvi a definire il modello e la strategia di business della vostra organizzazione.
La value proposition di Canvas: i 9 elementi del metodo
Osterwalder afferma, nella definizione del Metodo Canvas, che il modo migliore per descrivere un modello di business è quello di suddividerlo in nove elementi di base che riflettono la logica che un'azienda segue per avere successo. Questi moduli coprono le principali aree di un'azienda: clienti, forniture, infrastrutture e redditività economica.
Source by: Lucidchart
Profilazione dei clienti nel vostro modello di business
I clienti non esistono se non si conoscono veramente, bisogna definirli attentamente: con dati di posizione geografica (paese, provincia, ecc), con dati demografici e sociali (età, sesso, studi, ecc.). In questo senso, è necessario specificare il più accuratamente possibile a quale tipo di Buyer Persona si rivolge il vostro prodotto o servizio per stabilire dei profili definiti.
-
Mercato di massa
-
Mercato di nicchia
-
Segmentato
-
Diversificato
-
Misto
La value proposition della tua azienda
Cosa offrite ai consumatori che vi differenzia dai vostri competitor? La vostra risposta deve essere una proposta innovativa e diversa; è la motivazione per cui il target dovrebbe preferire voi rispetto alla concorrenza.
-
Novità
-
Personalizzazione
-
Design o performance migliori
-
Costi inferiori
I canali di distribuzione nel tuo modello di business
Come erogate il vostro servizio o come fornite il vostro prodotto al cliente? All’interno del business model canvas , determinate come comunicherete, raggiungerete e fornirete ai vostri clienti la vostra value proposition . Il successo del vostro progetto dipende dalla combinazione di questi fattori, poiché integrandoli, secondo Osterwalder, date al cliente la possibilità di vivere un'esperienza straordinaria, aumentando le vostre entrate.
-
Consapevolezza
-
Valutazione
-
Vendita
-
Consegna
-
Post-vendita
La relazione con i clienti nel tuo modello di business
Definite come attirare i vostri potenziali clienti per trasformarli in clienti reali, mantenerli e farli crescere . Studiate i metodi che userete per raggiungere questo obiettivo, come il design thinking , perché ogni cliente è un mondo.
-
Assistenza personale
-
Assistenza dedicata
-
Self service
-
Servizio automatizzato
-
Community
Le fonti di reddito della tua azienda
Avete pensato a come monetizzare la vostra attività? Qual è il valore che i clienti sono disposti a pagare per i vostri prodotti? La value proposition di canvas aiuta a definirlo. Anche il modo in cui guadagnerete deve essere chiaro fin dall'inizio, sia per voi che per i vostri clienti. Specificare, in questa sezione, i sistemi di pagamento che verranno utilizzati (carta di credito, PayPal, bonifico bancario, ecc.).
-
Vendita di servizi
-
Prezzi fissi
-
Prezzi variabili
-
Tasse
Le risorse chiave nel tuo modello di business
Elenca tutto ciò di cui hai bisogno per far decollare il tuo progetto dal punto di vista finanziario, umano, intellettuale, ecc. Da questa analisi dipende la fattibilità del tuo progetto. A questo punto, saprete se avete bisogno di un team specializzato, in quali aree, se potete (o dovrete) esternalizzare alcune aree e altri aspetti legati alle esigenze aziendali.
-
Fisici
-
Intellettuali
-
Umani
-
Finanziari
Le attività chiave del tuo business model
Identifica quale attività chiave è necessaria per l'azienda per iniziare a guadagnare . La chiarezza di questo elemento ci aiuta a mostrare ciò che siamo e ciò che vogliamo essere sul mercato: produzione, csgo平台在线, consulenza ... Cosa sei?
-
Produzione
-
Problem solving
-
Piattaforme
I protagonisti del tuo modello di business
Identificate i vostri principali fornitori in modo che l'intero sistema aziendale funzioni e sia sostenibile, ovvero i legami che possono garantire la realizzazione del modello di business . La collaborazione e la co-creazione è un fattore essenziale nell'attuale forma di business.
-
Ottimizzazione.
-
Economia.
-
Riduzione dei rischi.
-
Co-creazione.
La struttura dei costi nel business model
Riconoscete le risorse con i costi più elevati, le attività che comportano le maggiori spese, i costi fissi e quelli variabili, le tasse e tutto ciò che ha un impatto sul flusso di cassa della vostra attività. Conoscendoli tutti, sarete in grado di ottimizzarli e di progettare un modello di business efficiente .
-
Costi bassi
-
Costi fissi
-
Costi variabili
-
Prezzi
Questi nove elementi che formano il metodo canvas per dare valore al vostro business sono costruiti in un modello di value proposition attraente: mostra l'organizzazione della vostra azienda a colpo d'occhio . Con tutti questi elementi definiti e completati, sarete in grado di stabilire il nucleo principale del business model e, su di esso, dovrete lavorare per cercare di raggiungere il successo nel mondo degli affari.
I vantaggi del business model canvas
Questo strumento, fin dalla sua creazione, è diventato uno dei più utilizzati da chi si accinge ad avviare una nuova attività, in quanto permette di elaborare un piano strategico in modo semplice. Inoltre, la value proposition fornita da canvas è, senza dubbio, un metodo molto pratico che permette di presentare le idee in modo semplice e visivo .
Anche questo modello è altamente adattabile man mano che i progetti prendono forma ed evolvono. Il motivo è la possibilità di avere, a colpo d'occhio, un'idea globale concettualizzata di ciascuno degli elementi fondamentali che compongono il business. Inoltre, questa idea viene presentata in modo intuitivo e interattivo alle persone che la gestiscono a livello strategico.
In sintesi, un semplice strumento della sempre più necessaria business intelligence , per garantire il corretto funzionamento delle idee di business in una visione globale . Come definisce lo stesso Osterwalder, "la tela è un metodo per descrivere, visualizzare, valutare e modificare i modelli di business". Una value proposition .
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli ultimi trend del mondo digital.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutti gli ultimi trend del mondo digital.
No grazie. La mia casella email va bene così.